Tra le tipicità gastronomiche di Montenero di Bisaccia la più conosciuta è sicuramente la rinomata ventricina. Insieme ad altri piatti tipici, fortemente legati alla semplicità propria della tradizione agricola, questo particolare salume rappresenta uno dei primi tasselli della tradizione gastronomica locale. Alla ventricina è dedicata anche una sagra che si tiene nel periodo estivo.
La ventricina è un insaccato di carne di maiale composto da pezzi di carne grassi e magri tagliati grossolanamente. Gli stessi vengono insaporiti con sale e peperoncino tritato, dolce o piccante, in modo da donare profumo e colore. Successivamente, vengono insaccati nelle vesciche del maiale, legate a loro volta con lo spago. Il salame, infine, viene lasciato a stagionare per circa 100 giorni. Uno dei suoi segreti consiste nell’utilizzare esclusivamente maiali allevati in loco e nutriti prevalentemente con cereali e legumi secchi. Oltre a essere degustato dopo una lunga stagionatura, la ventricina costituisce l’ingrediente base per preparare il sugo che condisce un tipico piatto di pasta fatta a mano: i cuzzitill con la ventricina. Da apprezzare il fatto che l’Amministrazione comunale, al fine di valorizzare questo e altri prodotti tipici e tradizionali del territorio, ha istituito la Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.), a servizio dei produttori locali. Oltre al salume tipico di questo territorio e della Valle del Trigno, vi sono altri piatti della gastronomia montenerese che risultano essere espressione diretta dell’antica cultura dei pastori. Uno di questi è sicuramente la f’ssrat, composto da tocchetti di carne di maiale, fritti in olio abbondante e aglio, accompagnati da peperoni essiccati e fritti. Anche i dolci ricoprono un posto d’onore nella tradizione locale. Tra i principali troviamo i cill, prodotti con un impasto friabile ripieno di un miscuglio di mosto cotto, mollica di pane e mandorle. Infine ci sono i calgionetti, realizzati principalmente con un impasto sottile fritto, ripieno di farina di ceci e mosto cotto.
Vino e olio di qualità non possono mancare in una zona così fortunata dal punto di vista climatico e territoriale e numerosi sono i produttori locali che mettono a disposizione dei visitatori i frutti della loro attività. Importanti cantine di Montenero di Bisaccia producono vini di ottima qualità, tra cui la famosa Tintilia, che esportano in tutto il mondo.