Porto di Termoli

Ambiente · Termoli

Il Porto di Termoli, tra i luoghi più vivi della città, accoglie cittadini e turisti,  sia in estate, quando i turisti affollano la banchina per imbarcarsi verso le Isole Tremiti, che in inverno, quando la flottiglia dei pescherecci rifornisce la città e il Mercato Ittico di pesce freschissimo.

Il Porto sorge ai piedi di un altopiano roccioso che avanza verso il mare, difeso da una grande diga foranea che si protende dalla parte orientale più estrema della città verso il largo. Il Porto è composto da due bacini, uno esterno e l’altro interno. Il bacino interno è racchiuso tra il molo sud, parzialmente banchinato, la banchina di riva e la banchina del molo nord. Le banchine hanno le seguenti destinazioni: diporto, pescherecci, navi passeggeri, cantieristica e attività commerciali.

Il Porto termolese era l’unico in Molise, da qualche anno è nato anche il Porto Turistico Marina Sveva che si trova a Marina di Montenero, località Costa Verde. Il Porto di Termoli ha un flusso di passeggeri annuo di circa 240 mila persone.

Ogni anno, il 3 agosto, è proprio dal Porto di Termoli che parte la processione a mare di San Basso. Alla fine dello stesso mese si svolge la Sagra del Pesce proprio nel piazzale del Porto che in questa occasione accoglie migliaia di persone amanti della frittura di pesce, dei fuochi d’artificio, della musica, delle bancarelle e delle sere d’estate all’aperto.

Percorrendo il Belvedere di Termoli, in via Carlo del Croix, si può ammirare uno tra gli splendidi panorami della città che comprende il Porto e il Porto turistico.


Indirizzo

Termoli - Via del Porto

Il sito risulta visitabile e accessibile
Orari di apertura

Sempre aperto.

Link utili

Sito Guardia Costiera