Il Parco Comunale, o Parco Pubblico Girolamo La Penna, è l’area verde più ampia del centro di Termoli. La nascita del Parco Comunale risale all’autunno del 1962. Termoli, che a quell’epoca contava poco più di undicimila abitanti, disponeva di un unico giardino pubblico, Villa del Popolo, l’attuale Piazza Sant’Antonio. Per questo motivo, il Consiglio Comunale decise di arricchire il patrimonio cittadino con un’ampia area da destinare a giardini pubblici e impianti sportivi. La zona prescelta è quella della vallata di via del Molinello: 13 ettari ceduti a buon prezzo al Comune da un cittadino privato.
Inizia così il progetto, affidato all’Architetto De Felice. Dall’estro e dall’inventiva del giovane, ma già bravo professionista, nasce un piano organico di servizi e strutture. Un’area aperta e fruibile per tutta la popolazione. Zona giochi e relax, spazio per le attività sportive (campi da tennis, di pallacanestro, pallavolo, minigolf, due piscine), Teatro Verde (un anfiteatro all’aperto con 2.200 posti) e non manca un laghetto centrale. Per realizzare il progetto le risorse economiche non bastavano, così si fece appello alle forze produttive locali e alle loro specifiche competenze e possibilità. La collaborazione fu un successo: le ditte di movimento terra spianarono, quelle edili costruirono. Altrettanto fecero giardinieri volontari e la Forestale che fornirono manodopera specializzata e piantine per la creazione del verde. Una mobilitazione senza precedenti, generosa e larga, in un percorso temporale lungo un ventennio. Il parco fu ulteriormente arricchito da sculture di validi artisti, quali Rita Racchi (la bagnante), Riccardo Meli, Marcolino Gandini (totem in legno), Enrico Sirello (matrice ruotante), Antonio De Felice (l’uccello, quinte artistiche).
Oggi la manutenzione del verde, come delle attrezzature, non è sempre costante e non mancano situazioni di abbandono o di vero e proprio degrado. Tale è in effetti lo stato delle piscine pubbliche, ormai chiuse e in disuso da tempo. Di recente sono stati realizzati nuovi lavori di ristrutturazione: sostituzione di tutte le recinzioni, sistemazione dei campi sportivi, riqualificazione dell’intera area della pista di pattinaggio, creazione di percorsi footing e mountain bike, ripristino dei giochi per i bambini e dei percorsi salute. Realizzazione di un dog park.
Sono in progetto tre nuovi ingressi pedonali con scalinate e percorsi in legno ecocompatibili: due in via Molinello e il terzo in prossimità della rotonda di Rio Vivo, tale da poter collegare l’area del mare al parco con una pista ciclabile che percorrerà come un anello tutto il parco.