Paesaggi del Molise
Il territorio molisano è rappresentato da un sistema di ambienti naturali, interconnessi tra loro in un piccolo spazio, che creano un sistema ecologico difficile da preservare senza bloccare lo sviluppo economico, turistico e sociale dell’area.
La presenza di numerosi ambienti rende il territorio particolarmente vulnerabile alle pressioni antropiche, anche se minime: sulla costa la regione ha un basso sviluppo industriale mentre il sistema rurale è molto sviluppato con grandi coltivazioni di olive, uva e cereali. Le aree agricole sono quindi molto belle e apprezzate anche dai turisti, tant’è che si è puntato su un turismo “slow” regionale, nazionale e internazionale non solo in estate.
Lo sviluppo di strutture ricettive negli edifici rurali attraverso la riqualificazione di strutture esistenti e abbandonate potrebbe implementare l’espansione turistica senza consumo di suolo.
Il turismo sostenibile senza modificare il contesto urbano rurale permetterebbe di attuare l’economia tipicamente agricola della regione e di recuperare i piccoli villaggi abbandonati per la migrazione verso le città.
Tuttavia, questo obiettivo deve essere incluso nella pianificazione regionale dello sviluppo economico e sociale del territorio attraverso finanziamenti agli agricoltori o ai giovani che creano nuove imprese in modo da evitare lo spopolamento delle aree interne e la presenza di un turismo estivo di massa che provoca pressioni ecologiche sul territorio.


La Regione Molise si affaccia sul mare Adriatico con una costa di circa 36 km tra la foce del canale di Formale del Molino, a nord, e la foce del torrente Saccione, a sud. I fiumi principali che vi scorrono sono i fiumi Trigno e Biferno e le insenature Sinarca e Saccione. Infine, la costa è riconducibile a una grande unità fisiografica che è delimitata a nord da Punta Penna (in Abruzzo) e a sud da Punta Pietre Nere (regione Puglia).
Tuttavia, la presenza del promontorio di Termoli, che è un chiaro elemento di separazione rafforzato dal porto strutturato al suo interno, porta a suddividere il litorale del Molise in due aree principali.
Procedendo da nord a sud lungo la costa molisana ci sono le spiagge sabbiose della Costa Verde, Marinelle, Marina di Petacciato, Litorale Termoli Nord, Foce dell’Angelo, Sant’Antonio, Rio Vivo, Marinelle, Campomarino, Marinelle Nuove, Nuova Cliternia e Ramitelli.
Queste spiagge, generalmente sabbiose e larghe da poche decine di metri fino ad un massimo di circa duecento metri soprattutto nel versante meridionale, sono delimitate verso l’interno da dune, o sono in diretto contatto con i rilievi terrazzati e collinari, con pianure litorali alluvionali o terreni interessati da strutture e attività umane, in particolare legate alla costruzione di edifici e al divertimento balneare.
L’integrità ambientale caratterizza l’intera costa molisana; il paesaggio costiero riprende in pieno il suo carattere naturale con grandi rami frondosi vicino alle spiagge e la conservazione della destinazione agricola originaria dell’entroterra.
Altre aree costiere (Marina di Montenero, Marina di Petacciato, Lido di Campomarino) sono suggestive dune embrionali e consolidate, colonizzate dalle specie psammofile, la tipica vegetazione costiera adriatica, cui seguono le specie della macchia mediterranea e le spiagge attrezzate per attività turistiche.
Infine, la costa molisana ospita importanti aree di valore naturale.
Con 18 habitat comunitari e 3 SIC (IT7228221 Marina di Petacciato-Foce del Fiume Trigno, IT7222216 Foce Biferno – Litorale di Campomarino e IT7222217 Bonifica Ramitelli-Foce Saccione) rappresenta un importante punto di riferimento per gli habitat e per le specie costiere nelle zone centrali dell’Adriatico.
Le aree dunali sono rappresentative dell’ecosistema costiero nel bacino del Mediterraneo; la loro importanza riguarda il mantenimento delle coste (duramente compromesso dall’erosione costiera) e rende la spiaggia sabbiosa più attraente.

Come arrivare
In auto
da Ancona e da Bari con A14 uscita Termoli Molise
da Roma con A25
da Napoli con A16
autostrade.it
In treno
Collegamenti con le principali linee ferroviarie da Bologna, Roma e Bari
ferroviedellostato.it
In bus
Collegamenti urbani e con le principali città italiane:
terminalbustermoli.it
In aereo
Pescara Aeroporto Internazionale d’Abruzzo abruzzoairport.com
Roma Ciampino/Fiumicino adr.it
Napoli aeroportodinapoli.it
Bari aeroportidipuglia.it