Montenero di Bisaccia

Montenero di Bisaccia, piccolo comune poggiato su un monte di tufo, abbina il suo nome a quello della Bisaccia, un’antica borgata nei pressi delle sorgenti del Tecchio. Il “monte nero”, invece, è un fitto bosco che sovrasta il monte, mentre nella balza sud ovest ci sono numerose caverne nel tufo, tuttora visibili e molto estese. Si tratta di abitazioni trogloditiche del paleolitico dove sono stati trovati diversi reperti. Durante il periodo natalizio, queste grotte sono protagoniste di un caratteristico presepe.

A dodici km dall’abitato, sulla collina di Montebello, da una torre di avvistamento si gode di una vista mozzafiato che comprende un paesaggio incantevole caratterizzato da una terra intensamente coltivata e una fitta rete di ulivi che arrivano fino alla marina. Montenero di Bisaccia, oggi, è la città dell’olio e di quel salume unico che è la ventricina.

Fotogallery


Punti d’interesse